Al via il nuovo Fondo 394 per l'internazionalizzazione delle imprese

Foto di Myriams-Fotos da PixabayRiapre da oggi il Fondo 394 SIMEST, il principale strumento di finanza agevolata a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese italiane. Dopo le parentesi PNRR e crisi Ucraina, il Fondo 394/81 riparte con 4 miliardi di euro, sei linee tematiche improntate ai nuovi fabbisogni delle imprese che operano sui mercati internazionali e con dei plafond dedicati ad alcuni mercati ed eventi specifici.

Le novità sul disegno di legge Made in Italy

Tassi mutui: ABI, circolare alle banche sulle opzioni per le famiglie in difficoltà

ABI - Credit: Ministero dell'InternoIncassato il via libera del MEF all'iniziativa, l'Associazione bancaria italiana ha raccolto in una lettera circolare le misure che le banche possono adottare per aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell'aumento dei tassi di interesse: dall'allungamento del piano di ammortamento alla rinegoziazione del mutuo, passando per la sospensione delle rate, ecco le opzioni per chi ha contratto prestiti a tasso variabile senza cap.

Mutui prima casa, prorogata la sospensione con Fondo Gasparrini

Dai giovani agricoltori agli eco-schemi, cambiamenti in vista per il Piano PAC

Agricoltura - Photo credit: Foto di cottonbro studio da PexelsIl Comitato di sorveglianza del PSP Italia 2023-27 ha fatto il punto su una serie di emendamenti che verranno sottoposti a Bruxelles nel mese di luglio e che si aggiungono alle modifiche già notificate alla Commissione a marzo e aprile. L'impianto strategico del Piano PAC non cambia, ma diversi aggiustamenti dovrebbero migliorare la gestione dei fondi europei per l'agricoltura.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia 2023-2027

Contratti di sviluppo 2023: al via il nuovo bando per sei filiere produttive

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Pixabay on PexelsA partire da oggi, 28 luglio, è possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni del nuovo bando da 392 milioni di euro. Attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo saranno finanziati gli investimenti delle imprese del Centro-Nord in sei filiere strategiche: alimentare; aerospazio e aeronautica; design, moda e arredo; metallo ed elettromeccanica; chimico e farmaceutico; gomma e plastica.

Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

Nuova Sabatini Green: novità per gli incentivi ad agricoltura e pesca

Nuova Sabatini - Photo credit: Jannis KnorrIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato il funzionamento della Sabatini Green alla luce dei nuovi regolamenti ABER e FIBER in materia di aiuti di Stato nei settori agricoltura e pesca. Ecco come cambiano gli investimenti ammissibili e le intensità di aiuto per produzione primaria e trasformazione e commercializzazione di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

Guida alla Nuova Sabatini

Potenziati i bandi PNRR per partecipare ai partenariati Horizon Europe

Pnrr HorizonLa misura PNRR che dovrebbe sostenere la partecipazione delle imprese italiane ai partenariati cofinanziati da Horizon Europe non ha ottenuto finora i risultati sperati. Per questo il MIMIT ha approvato un decreto che aumenta i contributi previsti e rende i bandi - almeno alcuni - più appetibili. 

PNRR: un miliardo agli Accordi per l'innovazione

Big data: dal PNRR 14 milioni al Competence Center Bi-rex. Via alla call per imprese

Competence Center Bi-rex big data - Foto di Markus Spiske da PexelsIl bando mette a disposizione oltre 9 milioni di euro per finanziare progetti innovativi e di ricerca industriale presentati dalle imprese che intendono adottare tecnologie digitali abilitanti con focus sui big data. In più, dal Recovery plan arrivano 4,8 milioni di euro per cofinanziare i servizi offerti da Bi-rex alle aziende per sostenere i loro processi di digitalizzazione.

I bandi del Competence Center MADE 4.0

STEP: anche i fondi europei della Coesione a sostegno delle tecnologie strategiche

Tecnologie - Photo credit: Foto di Chokniti Khongchum da PixabayUn anno in più per presentare i documenti di chiusura relativi ai fondi europei 2014-2020. Così da liberare tempo per la modifica dei Programmi della Politica di Coesione che contribuiranno agli obiettivi della nuova piattaforma STEP – Strategic Technologies for Europe Platform. Programmi che potranno contare su prefinanziamenti maggiorati e sul finanziamento UE al 100% per incentivare investimenti in tecnologie strategiche per la leadership europea nella green e digital transition.

Arriva STEP, la nuova piattaforma per le tecnologie strategiche

Erogati i primi finanziamenti Ismea alle imprese colpite dall'alluvione

Agricoltura - Photo credit: Foto di Michael Siebert da PixabayIsmea ha concluso l'istruttoria delle domande relative ai prestiti MIA, la Misura Intervento Alluvione dedicata alle imprese agricole e della pesca di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite dagli eventi alluvionali. Partita l'erogazione dei finanziamenti a tasso zero, a valere su un budget complessivo di 15 milioni di euro.

Decreto Alluvione: ecco il pacchetto di aiuti per le imprese agricole

Al via il nuovo bando per l'area di crisi Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno

Area di crisi industriale - Foto di Gabriele Lässer da Pixabay A partire da oggi, 4 luglio, è possibile partecipare al nuovo avviso della legge 181-89 per il rilancio dell'area di crisi industriale complessa Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno. A disposizione 16,6 milioni di euro, di cui 10,6 per l'Abruzzo e 6 per le Marche, per la concessione di finanziamenti e contributi a sostegno degli investimenti delle imprese.

Legge 181-1989: cambiano le agevolazioni per aree di crisi industriale

Decreto Alluvione: in vigore il pacchetto di aiuti per le imprese agricole in Emilia-Romagna

Ministero Agricoltura - Photo credit: Carlo Dani - Opera propriaLa legge 100-2023, conversione del decreto Alluvione, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. Per gli indennizzi alle imprese agricole ci sono 100 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale, cui si aggiungono 75 milioni del Fondo per l'innovazione in agricoltura per la concessione di incentivi a sostegno degli investimenti aziendali.

CdM vara decreto Alluvione Emilia-Romagna da 2 miliardi