Appalti e Covid-19: quanto è stato speso durante l’emergenza e come?

Analisi ANAC sugli appalti durante il CovidDurante il picco dell’emergenza Covid, il 93% della spesa complessiva è stata fatta senza ricorrere a procedure di evidenza pubblica. A dirlo un'indagine dell’ANAC che fa il punto su quanto ci è costato il Coronavirus durante i mesi bui dell’emergenza e su come si sono comportati Stato e Regioni.

ANAC: per il Covid persi 18,6 miliardi di appalti

eCommerce: acquisti online fondamentali per ripresa di commercio e consumi

eCommerce: trend in crescita per gli acquisti online di prodottoAncora in crescita il trend legato all'eCommerce, il cui ruolo si trasforma, grazie alla pandemia di coronavirus, da canale secondario a fattore determinante di vendita e interazione. I numeri degli acquisti online di prodotti raggiungeranno i 22,7 miliardi nel 2020 (+26%), 4,7 miliardi di euro in più rispetto allo scorso anno. 

eCommerce: dal lockdown spinta alla spesa sul web

Dl Semplificazioni, ANAC: oltre meta' degli appalti sara' affidato senza gara

Analisi ANAC sul dl SemplificazioniE’ un giudizio severo quello che emerge dall’analisi dell’ANAC sul dl Semplificazioni. A preoccupare l’Autorità sono soprattutto le deroghe sproporzionate, l’eccessivo ricorso al criterio del prezzo più basso e l'estensione dell’affidamento diretto fino a 150mila euro che di fatto fa evaporare dal mercato degli appalti più della metà delle gare.

> Dl Semplificazioni: come cambiano gli appalti

Covid-19: Anpal, crollano le assunzioni con contratto somministrazione

Contratto lavoro - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsTra gennaio e maggio 2020 le assunzioni con contratto di somministrazione si sono ridotte del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rivela l'Anpal nel quarto numero del Focus Approfondimenti Covid-19.

> Decreto Agosto: CIG selettiva e onerosa, incentivi alle assunzioni

Coronavirus: meno vacanze e di prossimita', come cambia il turismo

Coronavirus e turismo: indagine Isnart-Unioncamere e premio UE EDEN 2019Secondo l’indagine sull’impatto dell’emergenza Covid realizzata da Isnart-Unioncamere, nel 2020 un italiano su due non andrà in vacanza. Intanto, l'UE premia le migliori destinazioni che promuovono modelli di sviluppo sostenibile.

> Decreto rilancio: le misure per sostenere il settore turismo

Unioncamere: la pandemia frena di più le imprese rosa

IV Rapporto Unioncamere sull'imprenditoria femminile:Photocredit: Free-Photos en Pixabay Negli ultimi 5 anni le imprese guidate da donne sono cresciute più del doppio rispetto a quelle maschili. Adesso il Covid, però, rischia di cambiare le cose. A dirlo il IV rapporto sull'imprenditoria femminile di Unioncamere che segnala come il virus abbia bloccato di più la nascita di nuove imprese femminili, rispetto a quelle guidate da uomini.

Imprese agricole femminili, primo ok al decreto Donne in campo

Dl Semplificazioni: le proposte di ARERA su veicoli elettrici, rinnovabili, reti

ARERA decreto SemplificazioniL’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente fornisce una serie di suggerimenti sul decreto Semplificazioni sulle tariffe per i veicoli elettrici, i rifacimenti degli impianti rinnovabili, i piani decennali di sviluppo della rete elettrica e gas e le modalità di realizzazione degli interventi nel settore idrico.

Le misure per green economy e ambiente nel dl Semplificazioni

Dl Semplificazioni: le proposte di Unioncamere

dl semplificazioniMigliorare gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e semplificare gli adempimenti al registro delle imprese. Sono alcune delle proposte presentate dalle Camere di commercio italiane al Parlamento, dove è in discussione il decreto Semplificazioni, per rendere più facile e snello il rapporto fra imprese e pubblica amministrazione.

Dl Semplificazioni, in GURI: come cambiano gli appalti

ABI-Cerved: crediti deteriorati delle aziende italiane, ripresa nel 2022

Azienda - Foto di Cleyder Duque da PexelsPresentata l’edizione 2020 dell’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle aziende italiane: si resterà ben lontano dai picchi negativi del 2012 e la situazione rimarrà gestibile anche grazie alle misure straordinarie adottate.

> Cosa prevede il decreto Agosto

Appalti, ANCE: un mostro normativo ingestibile e 16 anni per un’opera

Il Convegno Le mille e una norma dell'ANCE: Photocredit: ANCETroppe norme, anni per i provvedimenti attuativi e tempi inaccettabili per realizzare le opere. E’ quanto emerge dall’analisi dell’ANCE sulla legislazione che regola gli appalti, presentata durante un webinar organizzato dall'Associazione. E sul dl Semplificazioni, i costruttori parlano di un accanimento sulle gare, quando invece i problemi sono a monte.

> Dl Semplificazioni: come cambia il codice appalti

Pagamenti digitali: mercato da 4,4 trilioni di dollari, al top Cina e USA

Pagamenti digitali: mercato in crescita, sul podio Cina e USADiventa sempre più evidente l'avanzata dei pagamenti digitali: la cifra complessiva che sarà raggiunta entro la fine del secondo semestre 2020 è di 4,4 trilioni di dollari mossi in tutto il mondo grazie agli smart payment. Sul podio Cina e Stati Uniti.

Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi