Bruxelles aumenta gli aiuti a finalità regionale per i progetti STEP

Commissaria Vestager - Photo credit: European Union, 2024 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Aurore MartignoniGrazie alla modifica agli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale adottata il 31 maggio dalla Commissione europea, gli Stati membri potranno sostenere maggiormente i progetti relativi alla Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies for Europe Platform - STEP).

Piattaforma STEP: arriva la nota di orientamento

Agricoltura: Bruxelles fa chiarezza sul concetto di forza maggiore

Agricoltura - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayUna comunicazione della Commissione europea definisce chiaramente l'ambito di applicazione del concetto di forza maggiore, dando maggiori certezze agli agricoltori circa le circostanze eccezionali che, in caso di eventi meteorologici imprevedibili ed estremi, consentono di ottenere i pagamenti della Politica Agricola comune anche in assenza del rispetto dei requisiti previsti dalla PAC. Si semplifica anche il lavoro per le autorità nazionali, che non dovranno più valutare l'accesso ai fondi europei caso per caso.

Protesta trattori: in Gazzetta il Regolamento UE 2024/1468 che semplifica la PAC

Le novità dell’ultima versione della Guida operativa DNSH per i progetti PNRR

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: PhotoMIX CompanyPubblicato l’aggiornamento della Guida Operativa per l’applicazione del DNSH - Do Not Significant Harm a riforme e investimenti nell’ambito del PNRR, al fine di garantire l’osservanza del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente.

PNRR, il punto sui finanziamenti per energia e ambiente

CSDDD: via libera definitivo alla direttiva europea sulla due diligence di sostenibilità

CSDDD - Foto di Daniel Wiadro su UnsplashDopo l'ok degli ambasciatori dei ventisette Paesi membri dell'Unione, il Consiglio ha approvato definitivamente l'accordo con l'Eurocamera raggiunto a metà dicembre sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), la direttiva europea sulla due diligence di sostenibilità delle aziende.

ESMA: i fattori ESG avranno un peso maggiore sull'accesso al credito delle imprese

Bruxelles si prepara ai due anni di REPowerEU con nuove norme per le rinnovabili

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Enrique da PixabayIl pacchetto di raccomandazioni e linee guida adottate e aggiornate dalla Commissione europea il 13 maggio, a quasi due anni dal lancio del piano REPowerEU del 18 maggio 2022, intende aiutare gli Stati membri ad accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e a ridurre le importazioni di combustibili fossili.

Come cambiano gli incentivi alle rinnovabili con la riforma del mercato elettrico UE

Superbonus, ecco l'emendamento che resetta e procrastina

Foto di Solarimo da PixabayDisinnescare definitivamente il Superbonus. Questa l’intenzione del governo che mercoledì presenterà il maxi emendamento alla legge di conversione del Decreto legge 39/2024. La principale novità riguarda lo “spalma-detrazioni”, o “spalma-debiti”, se il punto di vista è quello dell’erario: norma retroattiva all’inizio dell’anno che spalma le spese sostenute nel 2024 in 10 anni, con applicazione anche al Sismabonus. Una scelta contestata anche del ministro Tajani.

DL 39/2024: Una panoramica su Transizione 4.0

Fondo sociale clima: consultazione per l’applicazione del principio DNSH

Foto di Lina Trochez da UnsplashC'è tempo fino al 28 maggio per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione europea sull’applicazione del principio "DNSH - Do no significant harm" al Fondo sociale per il clima, invitando gli stakeholder ad esprimere un feedback in vista del prossimo Quadro finanziario pluriennale.

Fondo sociale clima: nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Dl Agricoltura, compromesso sul freno all'agrivoltaico

Fotovoltaico - Photo credit: Foto di Sebastian Ganso da PixabayLo stop all'installazione del fotovoltaico sui terreni agricoli è stato ridimensionato, dopo il braccio di ferro tra il Ministero dell'Agricoltura e quello dell'Ambiente, ma non è scomparso. L'accordo di mediazione trovato ieri sera in Consiglio dei Ministri prevede il blocco dell’installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi consentendone, invece, la diffusione in aree non più produttive come cave o miniere, oppure in terreni del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali. 

Decreto agrivoltaico, previsti contributo PNRR e tariffa incentivante

Aiuti di Stato: ok a proroga Quadro temporaneo per sostenere le imprese agricole

EU - Photo credit: Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay Incassato il via libera degli Stati membri, la Commissione europea ha annunciato la proroga di alcune disposizioni del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per consentire la prosecuzione del sostegno straordinario a favore dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura fino al 31 dicembre 2024.

Aiuti di Stato: nuovo Quadro temporaneo di crisi e transizione e modifiche al GBER

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Consultazione regolamento reti ten-tVia libera della plenaria del Parlamento europeo all'accordo raggiunto con il Consiglio sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo.

Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo

CER e autoconsumo: aggiornate le regole operative e pubblicato il decreto corrispettivi

CER - Foto di Sebastian Ganso da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato una nuova versione delle regole operative GSE per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo diffuso. Al contempo è stato pubblicato il decreto Corrispettivi che definisce i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR previsti dal Decreto CER.

Comunità energetiche rinnovabili: la mappa interattiva delle cabine primarie

Pagina 1 di 71