Horizon Europe, in arrivo 10 nuovi partenariati per le transizioni green e digital

Partnership Horizon Europe - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsSi tratta di un portfolio di partnership, proposto dalla Commissione europea nella cornice di Horizon Europe, che mette a comun denominatore fondi europei e investimenti privati per affrontare sfide in diversi settori, dallo spazio al tessile.

Come cambiano le missioni del programma Horizon Europe?

Nuove regole sugli aiuti di stato agli IPCEI: progetti più aperti alle PMI

Aiuti di stato - Photographer: Etienne AnsotteGli IPCEI sono progetti ambiziosi e pioneristici in cui Stati e industria collaborano per investire congiuntamente in innovazioni e infrastrutture d'avanguardia. Progetti cui dal 2022 si applicano nuove regole in materia di aiuti di Stato per consentire una partecipazione maggiore delle PMI.

Nuove norme sugli aiuti di Stato contro la crisi dei chip

Banda larga: Bruxelles lancia una consultazione sugli aiuti di Stato

Bandalarga Aiuti di StatoL'obiettivo è raccogliere osservazioni su alcune modifiche proposte dalla Commissione UE per promuovere la diffusione delle reti a banda larga, comprese le reti Gigabit e 5G.

Da CEF, Horizon e Digital Europe i fondi europei per la transizione digitale  

Enti locali: appuntamento in Polonia con il Congresso europeo

Congresso UE enti locali - photo credit: Economic ForumLe regioni come motori dell’economia europea. È questo il tema centrale della sesta edizione del Congresso europeo degli enti locali, in programma il 6 e il 7 dicembre a Mikołajki (Polonia).

Congresso europeo Enti locali - alleanze per vincere sfida sviluppo

Startup Village Forum: un dialogo per promuovere startup e innovazione in agricoltura

Startup agricola - Photo credit: Foto di DJI-Agras da Pixabay L'iniziativa, denominata Start up Village Forum, mira a sostenere la ricerca e l'innovazione e ad attrarre giovani talenti nelle comunità agricole e nelle aree interne e marginali dell'Unione.

Il patto rurale e il Piano d'azione di Bruxelles per il futuro delle campagne

Poca ambizione e un testo ‘annacquato’: cosa c’è, e cosa no, nell’accordo finale della COP26

Photocredit: UNclimatechange - Flickr accountAmbientalisti e analisti concordano nel considerare quello raggiunto alla COP26 di Glasgow un accordo sul clima al ribasso, se non una mezza delusione. Lo stesso Alok Sharma, il presidente della conferenza, sabato notte si è commosso dicendosi “profondamente frustrato”.

Cosa prevede il pacchetto europeo Fit for 55

Bruxelles lancia un piano UE per la sicurezza alimentare in tempi di crisi

Farm to fork - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay Nell'ambito delle iniziative previste dalla strategia Farm to Fork, la Commissione europea ha presentato il F2F Contingency Plan, che mira ad assicurare l'approvvigionamento alimentare anche in situazioni di emergenza.

Cosa prevede la strategia Farm to Fork

Una nuova strategia per la pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Pesca sostenibile - Photo credit: Foto di joakant da PixabayInsieme all'adozione della GFCM Strategy 2030, la Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo (General Fisheries Commission for the Mediterranean) ha raggiunto un accordo su un ambizioso pacchetto di misure per tradurre i cinque target della strategia in materia di pesca e acquacoltura sostenibile in azioni concrete.

Pesca: Cosa finanzierà il nuovo PO FEAMPA 2021-27

Recovery plan: trampolino per finanziare la ricerca italiana

Maria Cristina Messa, MUR - Conferenza Apre 2021Lo ha dichiarato la ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, durante la conferenza annuale APRE 2021, ricordando che i primi bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) saranno pubblicati a dicembre.

A dicembre i bandi del PNRR per ricerca e innovazione

Bruxelles a lavoro per pesca sostenibile e protezione degli ecosistemi marini

Ecosistemi marini - Photo credit: Foto di kimhiz da PixabayFino al 20 dicembre è possibile contribuire alla redazione del Piano d'azione annunciato dalla strategia UE per la biodiversità al 2030 nell'ambito dell'European Green Deal.

Al via il bando Mipaaf per la biodiversità e gli ecosistemi marini

Finance in Common Summit: su clima e ripresa post-Covid scendono in campo le Banche pubbliche di sviluppo

Photocredit: Cassa Depositi e Prestiti (CDP) - l'AD di CDP Dario Scannapieco e il Direttore Generale della FAO H.E Qu DongyuIl 19 e 20 ottobre a Roma si sono riunite oltre 500 Banche pubbliche di sviluppo che, con i loro 2.000 miliardi di dollari di investimenti (il 10% del totale mondiale), sono intenzionate a dirottare sempre più risorse verso la sostenibilità di ogni tipo. Ecco cosa hanno deciso di fare.

La Banca di sviluppo ADB investirà 100 miliardi contro i cambiamenti climatici entro il 2030