Dall'automotive alla microelettronica: via ai primi partenariati UE per le competenze

EU pact for skillsNel contesto dell'European vocational skills week la Commissione europea ha approvato il patto UE per le competenze, annunciando le prime European skills partnership in tre settori: automobilistico, microelettronica, aerospazio e difesa. Sul fronte delle digital skill, invece, Bruxelles lancia un nuovo allarme: a studenti e docenti europei mancano le digital skill di base.

> Settimana UE della formazione professionale: bandi 2020 per nuove competenze

Airbus-Boeing: al via i dazi UE sulle merci USA

Disputa Airbus-Boeing: la sentenza a favore dell'UEScattano oggi i 4 miliardi di dazi europei sui prodotti USA importati nel mercato comunitario, anche se Bruxelles continua a premere per il dialogo. Oltre all’aviazione, a venire colpiti sono diversi prodotti agricoli, alimentari e industriali, sulla falsariga dei dazi imposti l’anno scorso dagli Stati uniti ai danni delle esportazioni europee (inclusi molti prodotti italiani) e che sono ancora in vigore.

Commercio: la proposta della Commissione per ridurre i dazi UE-USA

Difesa: UE, ai progetti PESCO potranno partecipare anche i Paesi terzi

Progetti PESCO: apertura a paesi terziVia libera del Consiglio alla partecipazione di paesi terzi ai progetti della Cooperazione strutturata permanente (PESCO) sulla difesa europea, ma a determinate condizioni. Si tratta di una storica decisione che arriva dopo un lungo pressing da parte degli USA e che guarda alla collaborazione col Regno Unito dopo la Brexit.

Bilancio UE post 2020 – PE approva accordo su Fondo europeo per la difesa

Da EIT InnoEnergy e EGHAC 100 miliardi l’anno per l’idrogeno verde

Copyright: European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual ServiceEIT InnoEnergy e lo European Green Hydrogen Acceleration Centre (EGHAC), lanciano un’iniziativa da 100 miliardi di euro all'anno entro il 2025 per sostenere lo sviluppo di un'economia dell'idrogeno verde.

La via italiana per l’idrogeno: 3 miliardi dal Governo e i progetti dei grandi player

Programma TEN-T: pronta la quarta edizione dei work plans

Quarta edizione dei piani di lavoro dei corridoi TEN-TL’aggiornamento dei piani di lavoro dei nove corridoi logistici della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) si è concluso. La Commissione ha infatti pubblicato la quarta edizione dei work plans che dovrebbero portare al completamento della rete centrale nel 2030.

Trasporti: per finanziare la rete TEN-T occorre un mix di fondi UE e strumenti finanziari

Intelligenza artificiale: quale modello di sviluppo per l’Italia?

Intelligenza artificialeMentre il sito del Ministero dell’Ambiente è andato in tilt per qualche minuto durante il click day per il bonus bici, le imprese si confrontano all’AI Forum per definire il modello di sviluppo nazionale sull’intelligenza artificiale. Investire, sperimentare e formare sono le parole d’ordine.

Intelligenza artificiale, etica e diritti: verso un nuovo set di regole in Europa

IOTHINGS 2020: il 5 novembre la sessione dedicata alle imprese digitali

IOTHINGS 2020 - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da Pixabay Gli strumenti e i finanziamenti per la competitività delle imprese che operano nel settore digitale saranno al centro della sessione speciale “Smart Services for Italian Smart Companies” di IOTHINGS 2020, online il 5 novembre.

Come funzionano gli incentivi per ricerca, innovazione e formazione 4.0

Digital Infrastructure Summit LIVE: cosa serve alle imprese per restare competitive

Digital Infrastructure Summit LIVECome affrontare la trasformazione digitale e quali investimenti privilegiare sono temi che ciascuna azienda che vuole restare competitiva deve ormai porsi. Una bussola per orientarsi e acquisire maggiori informazioni viene offerta dal Digital Infrastructure Summit LIVE, che si svolgerà il prossimo 29 ottobre e che potrà essere seguito in diretta streaming.

Finanziamenti startup e innovazione

Open Source: da Bruxelles la nuova strategia per l'autonomia digitale dell'UE

Open sourcePensare in modo aperto, trasformare, condividere, contribuire, proteggere e mantenere il controllo sono i principi alla base dell'Open Source Software Strategy 2020-2023 della Commissione UE, il trait d'union tra la strategia digitale e il nuovo programma Digital Europe. L'obiettivo è sostenere la transizione digitale dell'UE, favorendo un approccio basato sulla digital autonomy.

Digital Europe: finanziamenti per la trasformazione digitale

Snam: accordo strategico con ITM Power per l’idrogeno verde

Snam-Itm Power - foto profilo Twitter SnamE’ un investimento importante, quello di Snam, non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto strategico: entrando nel capitale di ITM Power, tra i maggiori produttori globali di elettrolizzatori (essenziali per ricavare idrogeno dalle rinnovabili), la società italiana fa un passo importante verso l’idrogeno verde.

La via italiana per l’idrogeno: 3 miliardi dal Governo e i progetti dei grandi player

Dal Green deal al digitale: le priorita' della Commissione UE per il 2021

Commissione UEDando seguito al discorso sullo Stato dell'Unione della presidente Ursula von der Leyen, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il prossimo anno. Green deal, digitale, diritti sociali, leadership globale, sicurezza e democrazia sono le priorità fissate da Bruxelles per il 2021.

> Stato dell'Unione: cos'ha detto Ursula von der Leyen al Parlamento UE