L’aiuto decisivo delle startup per superare la crisi sanitaria ed economica

Startup - Foto di Gerd Altmann da PixabayVenti associazioni che rappresentano l’ecosistema startup europeo chiedono ai Governi e a Bruxelles di mettere le imprese innovative al centro dei piani per la gestione della crisi COVID-19 e per la crescita economica.

Coronavirus: dai droni alle app per monitorare i contagi, il ruolo della tecnologia

Salvare l'economia e vite umane non avrà mai prezzo

Andrea GalloMentre si discetta sull'efficacia delle mascherine indossate da soli all'aperto e se fare jogging diffonda o meno il contagio, si negozia troppo a lungo sui coronabond, si fanno crociate inutili contro il MES e si sparano a caso date sulla riapertura e strategie per la "Fase 2", si dimenticano i due fattori chiave per contrastare l'emergenza: rapidità e chiarezza di intervento.

L’emergenza coronavirus mette alla prova Green Deal e politiche climatiche UE

Green Deal - Photocredit: European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual ServiceUn vero e proprio “crash test”: ecco cosa può essere l’emergenza coronavirus per il Green Deal e, più in generale,  per la tenuta delle politiche ambientali, energetiche e climatiche dell’UE. E mentre c’è chi propone di rinviare il Green Deal, la Commissione lancia una consultazione sulla strategia europea. 

Fondi europei in campo per fronteggiare l'emergenza coronavirus

Coronavirus: ISMEA, l'agroalimentare italiano resiste ma preoccupano manodopera e ristorazione

Coronavirus: rapporto ISMEA domanda e offerta prodotti alimentariNonostante il forte impatto del coronavirus sull'economia italiana, il settore agroalimentare sta resistendo. Preoccupano nel medio termine lo stop del settore della ristorazione e l'assenza di manodopera nei campi.

Coronavirus: ISMEA, provvedimenti straordinari per le imprese agricole

Economia circolare: Italia ancora prima, ma perde punti

Economia circolare - Photo by Polina Tankilevitch from PexelsIl nostro Paese supera le cinque principali economie europee per indice di circolarità, il valore che indica l’uso efficiente delle risorse. Ma stiamo perdendo posizioni, rischiando così di intaccare un primato che è anche un asset per la nostra economia.

Cosa prevede il piano europeo per l’economia circolare

Coronavirus: per i prossimi interventi si punta sui fondi UE non spesi

Coronavirus utilizzo fondi UE: Photocredit: moerschy da PixabayLe risorse dei prossimi decreti su cui il Governo è già al lavoro saranno presi anche dai fondi europei non ancora spesi. La notizia era circolata già nei giorni scorsi ed è stata confermata ieri dal Ministro Gualtieri. Ma sul possibile trasferimento delle risorse dalle regioni meridionali a quelle del nord il Ministro alla coesione Giuseppe Provenzano frena.

Coronavirus: dal fisco al lavoro, cosa prevede il decreto Cura Italia

Smart City Index 2020: Trento e’ la citta’ piu’ sostenibile d’Italia

Trento - Photocredit: GreymouserLo Smart City Index, l’analisi annuale con cui EY classifica le città italiane in base al loro sviluppo infrastrutturale, quest’anno aggiusta il tiro e amplia il concetto di “intelligenza” di una città alla sostenibilità. Premiando così Trento.

Smart City e logistica: MISE punta su partnership pubblico-privato

Intelligenza artificiale: un mercato che in Italia vale 200 milioni di euro

Intelligenza artificiale - Photo by Soumil Kumar from PexelsLe imprese italiane si dimostrano più consapevoli dei vantaggi che possono derivare dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Tecnologia diffusa soprattutto nel settore banche e finanza. 

Intelligenza artificiale e non solo: Bruxelles presenta il piano per il futuro digitale

Rinnovabili: GSE, il punto in Italia e in Europa

Energia rinnovabile - Photo by Matthias Zomer from PexelsCon 21,6 Mtep di energia rinnovabile consumati nel 2018 il nostro Paese si piazza al secondo posto secondo posto in Europa per energia elettrica prodotta da FER e terza per utilizzo delle rinnovabili.

Decreto rinnovabili: al via il secondo bando. Come accedere agli incentivi

Coronavirus: a rischio lo 0,4% del Pil mondiale

Impatto del Coronavirus sul Pil mondiale: Photocredit: Gerd Altmann da PixabayIl Coronavirus rischia di costare all’economia mondiale lo 0,4% del Pil. A dirlo un nuovo studio della Banca asiatica di sviluppo che illustra quali saranno i principali canali di contagio del Covid-19 tra le economie e i settori economici. In cima alla lista: il calo della domanda interna cinese, ma anche difficoltà di approvvigionamenti per la produzione e il crollo del turismo.

Coronavirus: dal turismo all’agricoltura, tutti i danni al Made in Italy

Politiche Coesione: Sabatini, Italia deve accelerare la spesa dei fondi UE

Agenzia Coesione: Sabatini sulla gestione dei fondi UE in ItaliaAccelerare l’uso dei Fondi strutturali europei e del Fondo di sviluppo e coesione, rafforzando la prossimità territoriale a servizio degli enti locali, che sono spesso l’anello debole del sistema. Sono queste le priorità dell’azione dell’Agenzia per la coesione territoriale nel corso dell’anno, illustrate dal direttore generale Massimo Sabatini.

> Agenzia Coesione: Provenzano presenta il nuovo direttore Massimo Sabatini