Crescita in calo e ritorno del Patto di stabilità: spazi stretti per la manovra 2024

Giorgetti al Meeting di Rimini - Credit: MEFIl peggioramento delle previsioni economiche erode il tesoretto previsto nel DEF per finanziare la prossima legge di bilancio. E con il mancato avanzamento del negoziato sulla riforma della governance macroeconomica dell'Unione, e il rischio concreto di un ripristino delle regole dell'attuale patto di stabilità, i margini di azione per il Governo si riducono drasticamente.

Negoziati in salita sulla riforma del Patto di stabilità

Riforma degli incentivi, come migliorarli per le medie imprese e il sud Italia

foto andrea galloL'intervista all'amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella dello scorso 4 agosto sul Corriere della sera fornisce 2 spunti interessanti su come migliorare il sistema di incentivi alle imprese, attualmente oggetto di un profondo riordino a cui sta lavorando il Governo con le Commissioni parlamentari.

Ddl riforma incentivi alle imprese: dai professionisti ai tax credit, cosa cambia

Come sono andati i partenariati pubblico-privati (PPP) nel 2022?

Foto di Fernando FLeitas da PixabayLa nuova relazione del Dipartimento DIPE sui PPP fa il punto sullo stato di diffusione dei partenariati pubblico-privati in Italia, sulle novità derivanti dal nuovo Codice appalti e sulle attività di assistenza tecnica promosse dal Dipartimento.

La guida sui PPP

BEI: da PNRR e fondi UE spinta agli investimenti in Italia, ma ancora troppe barriere

Rapporto BEI investimenti in Italia - Roma, 20.07.2023Lo afferma la Banca europea per gli investimenti (BEI) nel rapporto - con focus sull'Italia - presentato ieri a Roma presso il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF). Grazie ai finanziamenti pubblici le imprese italiane hanno continuato ad investire negli ultimi due anni, facendo fronte alle conseguenze della pandemia Covid e della guerra in Ucraina, ma bisogna ridurre gli ostacoli che limitano gli investimenti privati.

Come rafforzare la competitività dell’UE? Intervista a Debora Revoltella della BEI

Svimez: PNRR e Coesione cruciali per crescita Mezzogiorno

Rapporto Svimez 2023 - Photo credit: Foto di Steve Buissinne da Pixabay La piena attuazione del PNRR permetterebbe di colmare il divario Nord-Sud. E parte degli interventi in ritardo del Recovery Plan potrebbero transitare sui fondi europei della Politica di Coesione. Fondi decisivi anche per sostenere i progetti di ricerca e innovazione delle imprese meridionali operanti nelle filiere produttive strategiche, in grado di generare lavoro di qualità e di contenere la fuga dei cervelli. È quanto emerge dalle anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 "L'economia e la società del Mezzogiorno".

Gentiloni, sulla terza rata valutazione a breve

ANCI: i Comuni italiani non sono in ritardo sul PNRR

I dati IFEL rivelano che le risorse PNRR destinate ai Comuni risultano già assegnate per il 91% e che il 51% delle gare PNRR finora bandite vedono i Comuni come soggetto committente. Per l'ANCI, una risposta alle accuse che ciclicamente addossano alle amministrazioni comunali i ritardi sul Recovery Plan.

Trasparenza, dati e capacità amministrativa alla base della gestione dei fondi UE

Comunità energetiche: come sono stati utilizzati finora i fondi europei? E quanti ne arriveranno in futuro?

Comunità energetiche - Foto di Sebastian Ganso da PixabayL’Italia sta utilizzando i fondi PNRR e i fondi strutturali della Politica di coesione per creare comunità energetiche? E a che punto siamo rispetto ad altri paesi europei? C’è una piattaforma che permette di rispondere in modo intuitivo a queste domande. 

I bandi per le comunità energetiche rinnovabili

L’Unione Europea riuscirà davvero a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030?

Clima - Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabaySecondo la Corte dei Conti europea c’è il rischio che gli obiettivi climatici ed energetici che Bruxelles si è data con il pacchetto Fit for 55 non vengano effettivamente centrati. Tra i motivi c’entra anche il Covid-19.

Cos'è e come funziona il Fondo sociale per il clima

SACE: innovazione e sostenibilità driver di crescita per l'export italiano

Rapporto Export SACE 2023 - Foto di Pixabay da PexelsDopo la performance record registrata lo scorso anno, con esportazioni cresciute del 20%, le vendite oltreconfine di beni nel 2023 supereranno i 660 miliardi di euro (+6,8%). È questo uno dei dati fondamentali registrati dal Rapporto Export 2023 di Sace "Il futuro è adesso. Insieme", in cui si sottolinea anche l'importanza per le imprese di orientarsi verso investimenti green e in nuove tecnologie. 

Le agevolazioni di successo al centro della riforma degli incentivi alle imprese

Congresso AIC: giovani, bio e innovazione per rigenerare l'agricoltura

AIC - Associazione italiana coltivatoriLe nuove generazioni, il metodo biologico e gli investimenti in nuove tecnologie sono gli elementi su cui insistere per sostenere competività e sostenibilità nel settore agricolo. E' il messaggio che emerge dal decimo congresso nazionale dell'Associazione italiana coltivatori e dal report realizzato dall'AIC con Openpolis sull'agricoltura oggi e le sfide per il futuro.

Cosa prevede il Piano strategico PAC 2023-27

Le mosse di Bruxelles per difendere gli interessi europei nel mondo globalizzato

Imagen de Alexa en PixabayCon la comunicazione sulla strategia per la sicurezza economica - da leggersi in tandem con il pilastro commerciale del Green Deal Industrial Plan - prosegue la virata dell’UE verso una politica se non proprio protezionistica, sicuramente più guardinga rispetto allo scenario geopolitico internazionale. La comunicazione è infatti l'ultimo tassello di un crescente numero di strumenti messi in campo in questi anni sia per assicurare un equo terreno di gioco tra imprese UE ed extra-UE, sia per tutelare gli asset e gli interessi strategici europei (in primis su infrastrutture, tecnologie e materie prime). 

La strategia UE sulla sicurezza economica

Pagina 7 di 138