Più investimenti per transizione verde e digitale. BEI pronta per Fondo sovrano UE

EIB Forum 2023Dall'EIB Investment Report 2022-2023 la Banca europea per gli investimenti ha lanciato un allarme: senza un aumento significativo degli investimenti produttivi la competitività dell'UE a livello globale è a rischio. Bisogna puntare sull'innovazione e sui grandi progetti strategici, grazie anche all'European Sovereignty Fund, nell'ambito del quale il gruppo BEI è pronto a ricoprire il ruolo di 'spina dorsale finanziaria'.

Fondi europei, si cambia: le partite incrociate su PNRR, Coesione e aiuti di Stato  

I pareri sulla nuova riforma del Codice appalti

Foto di Olya KobrusevaMentre aumentano le richieste di uno slittamento della data di entrata in vigore del nuovo Codice appalti, per ora la prossima scadenza di rilievo è il 31 marzo 2023, data entro cui il testo definitivo del nuovo Codice dovrebbe approdare in Gazzetta ufficiale. Nelle settimane che restano, il governo dovrà quindi decidere se e cosa recepire delle osservazioni arrivate sia dal Parlamento che dagli stakeholder.

Cosa prevede il progetto preliminare del nuovo Codice Appalti?

Incentivi alle imprese: come funziona il cumulo tra bonus?

Cumulo incentivi imprese - Foto di Pavel Danilyuk via PexelsLa Fondazione nazionale dei commercialisti risponde a questa domanda facendo il punto - alla luce delle novità introdotte dalla Manovra 2023 - sulle principali agevolazioni nazionali rivolte alle imprese: il credito d'imposta per beni strumentali, la Nuova Sabatini, il tax credit per gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zone Economiche Speciali (ZES), il bonus ricerca e sviluppo.

In CdM il Ddl di riforma degli incentivi alle imprese

Relazione Fitto: integrare risorse PNRR, fondi strutturali e FSC

Ministro Fitto - Copyright: Palazzo ChigiIn audizione in Parlamento sulla relazione che fotografa lo stato di attuazione della Politica di coesione europea e nazionale 2014-2020, il ministro Fitto espone il piano del Governo per accelerare e rendere più efficiente la spesa: una programmazione integrata che utilizzi in modo sinergico i fondi europei del PNRR, i fondi strutturali e le risorse FSC.

Tutte le novità decreto PNRR 3

SACE, mappa dei rischi 2023: il mondo è in una stabile fragilità

Foto di Christian ReinkeCome ogni anno SACE ha aggiornato la Mappa dei rischi, la bussola per le imprese che operano sui mercati internazionali (che esportano e/o investono all’estero) che dà indicazioni sui rischi politici, di credito e di sostenibilità. La fotografia è a luci e ombre, con il rischio di credito generalmente stabile, mentre quello climatico e quello politico in peggioramento.

Al via la consultazione sul Regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive

Energia: cosa non funziona nella programmazione UE secondo Claudio Spinaci, presidente Unem

Claudio Spinaci - foto di Claudio Spinaci, UNEMDa cosa nasce la crisi energetica e perché le imprese europee faticano tanto a riprendersi? Secondo Claudio Spinaci, Presidente Unem – Unione Energie per la Mobilità, c’è qualcosa che non va nei programmi e nelle strategie: “abbiamo molto focalizzato l’attenzione sulla transizione energetica trascurando la sicurezza energetica”. 

Sicurezza energetica: di cos'hanno bisogno Italia e UE perché non resti solo sulla carta

Finora i bonus casa ci sono costati 110 miliardi di euro

Foto di Ylanite KoppensNell'aggiornamento delle previsioni tendenziali della NADEF, la stima del superbonus e degli altri bonus edilizi è stata aumentata a 110 miliardi euro, con uno scostamento complessivo di 37,75 miliardi rispetto alle previsioni iniziali.

Le ultime novità sul superbonus

Fondo Garanzia PMI: nel 2022 cresce il sostegno a investimenti e startup

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsIl numero delle domande accolte è quasi dimezzato rispetto al 2021, anno clou delle misure straordinarie in risposta alla pandemia da Covid-19, ma la quota delle operazioni per investimenti risulta triplicata e aumentano le domande accolte per startup innovative e imprese femminili.

Fondo garanzia PMI 2023: le novità in legge di Bilancio

Corte Conti UE: rischi da uso fondi europei Coesione per misure anticrisi

Corte Conti Europea - Photo credit: Cédric from Brussels, BelgiumL'esperienza della risposta UE alla pandemia di Covid-19 ha messo in luce che mobilitare i fondi strutturali europei per rispondere alle crisi può distogliere la Politica di Coesione dal suo obiettivo primario di riduzione dei divari tra le regioni dell'Unione e porre in secondo piano anche efficienza ed efficacia, a vantaggio del mero avanzamento della spesa.

Fondi europei: al via il gruppo di alto livello sul futuro della Politica di coesione

BEI: in Italia investimenti per 10,09 miliardi nel 2022, record di finanziamenti green

Investimenti BEI Italia - Foto di: BEI85 operazioni in Italia per un valore complessivo che supera i 10 miliardi. Cifre che pongono il Paese al primo posto per finanziamenti e risorse gestite dal Gruppo BEI nel 2022. Oltre la metà dei finanziamenti BEI in Italia sono andati alla lotta contro il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. 

Accordo BEI-CDP: 200 milioni agli enti locali per investimenti green

Bandi internazionalizzazione: quanto funzionano e come migliorarli

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsUn recente report sul voucher TEM 2017 e sul Piano Export Sud 2 fa il punto sull’efficacia ed efficienza di tali misure - comparandole a quelle analoghe promosse a livello nazionale e regionale - e dà indicazioni per un miglioramento complessivo degli incentivi per l'internazionalizzazione. Una lettura utile sia per le imprese, beneficiarie delle misure, sia per le autorità che gestiscono i fondi.

Le attività di SIMEST per la crescita delle imprese italiane