Appalti digitali: dal 1° gennaio si entra in una nuova era

Foto di ThisIsEngineering da PexelsE’ iniziato il countdown per il passaggio alla completa digitalizzazione degli appalti. A partire dal 1° gennaio 2024, infatti, si passerà non solo all’integrale dematerializzazione delle gare ma anche (e soprattutto) all'interoperabilità tra piattaforme certificate grazie all’entrata in funzione della Piattaforma dei Contratti Pubblici dell’ANAC.

Cosa prevede il nuovo Codice appalti?

Ddl ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Sisma 2016 - Photo credit: Foto di Angelo Giordano da PixabayIl Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge (DdL) sulla ricostruzione post-calamità, che definisce le procedure e le misure da adottare per la ricostruzione (privata e pubblica) dei territori colpiti da eventi calamitosi. Tra le novità principali rispetto a quanto avviene finora, la spinta verso un sistema assicurativo così da contenere gli impatti della ricostruzione sul bilancio dello Stato.

Decreto Ricostruzione: le novità su imprese e contributi

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la Coesione territoriale

Ministro Fitto - Copyright: Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeePubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2023 che, in attuazione di quanto previsto dal decreto PNRR Ter, trasferisce tutte le funzioni dell'Agenzia per la coesione territoriale, così come le sue risorse umane, strumentali e finanziarie, al Dipartimento per le politiche di coesione, ribattezzato dal Dpcm "Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud".

Ok al decreto PNRR 3: cambia la governance della Politica di Coesione

Le FAQ del Fisco sul nuovo patent box

Patent box - Photo credit Pavel Danilyuk via PexelsL'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla documentazione necessaria per rispettare la nuova disciplina del patent box introdotta dal decreto Fiscale (dl n. 146-2021). Ecco come funziona l'agevolazione per le spese in ricerca e sviluppo relative a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.

Fisco: consultazione su nuovo regime patent box

Aiuti di Stato: Bruxelles proroga Quadro temporaneo per aiuti di importo limitato e flessibilità contro caro energia

Aiuti di stato - Foto di Andreas Lischka da PixabayLa Commissione europea propone di prorogare fino al 30 giugno 2024 le disposizioni che consentono agli Stati membri di concedere aiuti di importo limitato e aiuti per compensare gli elevati prezzi dell'energia. Ripercorriamo le evoluzioni del Temporary Framework Ucraina e del Quadro di crisi e transizione con le ultime novità.

Il quadro temporaneo di crisi e transizione e le modifiche al regolamento GBER

Tutela dei prodotti artigianali tipici: in vigore il Regolamento UE

Foto di Gustavo FringEntra in vigore oggi il Regolamento UE per la tutela delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali. Un grande passo avanti per l’artigianato europeo che d’ora in poi, alla stregua di quanto già avviene per l'agroalimentare, potrà tutelare maggiormente i propri diritti di proprietà intellettuale, aumentando in tal modo anche il valore delle singole produzioni.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale?

Ok al decreto Sud. Passano riforma governance FSC e Accordi di coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: Palazzo ChigiCon il via libera della Camera alla legge di conversione del Decreto Mezzogiorno n. 124-2023 si completa l'operazione di accentramento della gestione del Fondo sviluppo e coesione in capo al Ministero guidato da Fitto, già avviata dal decreto PNRR 3. Ai vecchi Piani di sviluppo e coesione subentrano gli Accordi di coesione.

Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il testo e la guida a tutte le misure della RED III

Direttiva rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsLa revisione della direttiva rinnovabili o RED III porta la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% entro il 2030. Le nuove regole riguarderanno diversi settori: trasporti, industria, edilizia, teleriscaldamento e raffreddamento. Il testo della direttiva 2023/2413 e il dettaglio delle misure previste.

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Delocalizzazioni: aiuti ai rientri con l’incentivo reshoring

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsInsiema alla Manovra 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato anche un pacchetto di provvedimenti in materia di fisco. Tra le novità anche un incentivo per promuovere il rientro delle attività produttive che si erano trasferite all’estero. Si tratta di una tassazione agevolata per cinque anni, che prevede però anche dei meccanismi contro i furbetti.

Le misure del decreto Asset per contrastare la delocalizzazione

Rientro dei cervelli, come cambia il regime lavoratori impatriati dal 2024

Rientro dei cervelli 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Governo Meloni cambia le regole per i lavoratori che vogliono tornare in Italia dall’estero, i cosiddetti impatriati, introducendo un nuovo regime agevolato con requisiti più rigidi e incentivi più bassi rispetto alla normativa vigente. Ecco come funzionerà il 'rientro dei cervelli' a partire dal prossimo anno.

Cosa prevede il pacchetto 'taglia-tasse'

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale

Codice proprietà industriale - Foto di David McEachanCon la pubblicazione delle Linee guida che regolamentano i rapporti contrattuali tra le strutture di ricerca e i soggetti finanziatori (come le imprese), va in scena l’ultimo atto della riforma PNRR del sistema della proprietà industriale che, tra le altre cose, ha abolito il cd. Professor’s Privilege, allineando il nostro paese al resto d’Europa in modo da aumentare la pratica della brevettazione e il trasferimento tecnologico.

In arrivo i nuovi bandi per brevetti, marchi e disegni

Pagina 3 di 71